
Cos'è la frode online?
Una frode online, nota anche come frode di e-commerce, si verifica in pratica quando qualcuno utilizza informazioni rubate o false per effettuare un acquisto online.
Presentazione dei diversi tipi di frode online
Esistono molti tipi di frode di e-commerce, di cui di seguito vengono riportati i quattro più comuni:
Frode di account takeover o ATO (acquisizione account)
Gli attacchi ATO si verificano quando soggetti fraudolenti utilizzano identità rubate, attacchi di bot, phishing, malware e altri strumenti per acquisire le credenziali dell'utente e assumere il controllo di un account di e-commerce. Dopo aver violato l'account, il criminale può modificarlo, trasferire denaro, effettuare acquisti o persino raggiungere altri account della vittima. Eventuali picchi negli accessi, blocchi e modifiche ai profili degli account possono essere segnali di potenziali attacchi ATO.
Uso improprio del titolare
Spesso definito come "Friendly" (amichevole), questo tipo di frode ha un impatto finanziario sui commercianti, sebbene spesso non abbia fini ostili. Si verifica quando un acquisto online viene effettuato dal titolare della carta o da un familiare, ad esempio un bambino. Il titolare della carta dimentica poi di aver effettuato l'acquisto o non è a conoscenza dell'acquisto effettuato dal familiare e lo segnala alla propria banca come frode, con conseguente chargeback.
Frode con prova delle carte
In questa forma comune di frode con carta di credito, dopo aver ottenuto i numeri di conto delle carte di credito rubate, spesso i soggetti malintenzionati utilizzano script o bot per effettuare rapidamente numerosi acquisti online, così da verificare che i conti siano ancora validi e determinare eventuali limiti di credito associati. Prima che vengano rilevati gli acquisti di prova, solitamente di piccola entità, i criminali effettuano vari acquisti di grandi dimensioni, fino a utilizzare in genere l'intero credito disponibile sui conti.
Frode di terze parti
Conosciuto anche come "uso improprio di terze parti", è uno dei tipi più comuni di frode di e-commerce. Avviene quando un utente malintenzionato ottiene l'accesso a informazioni di pagamento rubate, ad esempio un numero di carta di credito, e le utilizza per effettuare un acquisto online. Quando l'effettivo titolare della carta viene a conoscenza dell'acquisto non autorizzato, lo segnala alla banca che richiede un chargeback al commerciante.
Le attività fraudolente come queste possono essere notevolmente ridotte con la corretta soluzione prevenzione dalle frodi. Ad esempio, coloro che utilizzano tecniche di intelligenza artificiale avanzate e apprendono da un'ampia rete di dati possono rivedere gli acquisti online e individuare modelli che indicano se l'attività è reale o fraudolenta.
Queste soluzioni funzionano come segue: quando viene iniziato un acquisto online, analizza molti aspetti della transazione, come chi sta effettuando l'acquisto, quale dispositivo viene utilizzato, quale prodotto viene acquistato e quale carta viene usata. Quindi, quando il sistema rileva schemi sospetti, ti avvisa che l'acquisto è stato contrassegnato come possibile frode con carta di credito così puoi bloccare l'esecuzione della transazione.
Impatto negativo della frode online
Quando si verifica una frode di e-commerce, la tua azienda non subisce solo una perdita dei ricavi. Dovrai infatti tenere anche conto dei danni alla reputazione della tua azienda, nonché della perdita di fiducia da parte dei clienti.
Ciascuno di questi impatti negativi, tra cui perdite finanziarie, danni alla reputazione e perdita di fiducia, mettono a rischio l'integrità finanziaria della tua azienda a lungo termine. Il rischio derivante da questi tipi di frode di e-commerce è effettivo, indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda.
Segnali che indicano un aumento del rischio di frode online per il tuo business
Trascurare determinate pratiche può esporre la tua azienda a un rischio maggiore di frode di e-commerce. Le aziende devono ad esempio monitorare l'origine del traffico sul proprio sito Web, tenere traccia delle vendite e dei chargeback, monitorare i reclami di frode dei clienti e rilevare eventuali cambiamenti nei modelli di acquisto dei clienti esistenti. Senza queste importanti misure di monitoraggio, le aziende e i loro clienti hanno molta più probabilità di cadere nel mirino dei criminali.
Le aziende devono inoltre rimanere al passo con le attuali tendenze in termini di frode, nonché collaborare con i propri partner e provider di servizi al fine di sviluppare strategie in grado di far fronte in modo specifico alle minacce mentre si evolvono.
Domande da porsi:
- Sai qual è l'origine di determinate frodi?
- Quali tipi di frode si verificano di frequente nel tuo settore?
- Qual è la tua strategia per mitigare e prevenire le perdite?
- Di cosa hai ancora bisogno per rafforzare la prevenzione e il rilevamento delle frodi di e-commerce?
- Quando effettui modifiche per rendere più semplici gli acquisti per i clienti, faciliti il processo anche per gli utenti non autorizzati?
Il tuo ruolo nella prevenzione delle frodi di e-commerce
Chiunque faccia parte della tua azienda è responsabile del rilevamento e della prevenzione delle frodi online. I dipendenti devono continuamente valutare se un cambiamento apportato per migliorare l'esperienza di acquisto dei clienti renda più facile per i malintenzionati commettere frodi. Ciò può accadere ad esempio con l'introduzione di un modello di acquisto online/ritiro in negozio.
Per prevenire il furto di credenziali che può indurre a una frode di acquisizione account, è importante scaricare e installare gli aggiornamenti di sicurezza non appena sono disponibili per il sito Web e le applicazioni aziendali. Configura il sistema in modo che gli aggiornamenti avvengano automaticamente su tutti i dispositivi per assicurarti che la tua attività sia sempre protetta.
Sensibilizza inoltre i tuoi dipendenti sull'importanza di prestare la massima attenzione ai reclami dei clienti e di osservare i segnali che rivelano possibili frodi. Il monitoraggio delle tendenze dei clienti è uno dei segnali di avvertimento più preziosi e affidabili.
Intrattieni infine conversazioni regolari con colleghi, partner e provider di servizi del settore in merito alle tendenze nelle attività fraudolente e alle strategie da loro attualmente utilizzate. Assicurati di essere al corrente di ciò che accade nel settore e mantieni sempre aggiornati i tuoi dipendenti.
Come valutare le soluzioni tecnologiche antifrode
Come già sai, la prevenzione delle frodi è importante per il tuo business e-commerce, ma da dove puoi iniziare?
Inizia facendo un inventario di ciò di cui hai bisogno. Quali sono le minacce a cui deve far fronte la tua azienda? Quali strumenti utilizzi attualmente per mitigare le attività fraudolente? Grazie a tali strumenti, la tua azienda è protetta dalle minacce attuali e da nuove attività?
Quindi cerca un servizio o un sistema completo di prevenzione delle frodi nell'e-commerce che utilizzi l'apprendimento automatico per rilevare le nuove minacce quando si presentano. Quando valuti una soluzione di protezione dalle frodi, cerca funzionalità come:
Protezione degli acquisti
La protezione degli acquisti aiuta a proteggere i tuoi ricavi aumentando i tassi di accettazione bancaria e riducendo l'attrito per il completamento delle transazioni che possono comportare l'abbandono di carrelli.
Protezione degli account
La protezione degli account previene l'accesso fraudolento agli account, la creazione di account fittizi e l'acquisizione degli account.
Prevenzione delle perdite
La prevenzione delle perdite identifica rapidamente le potenziali frodi su resi e sconti per gli acquisti multicanale.
Cinque domande utili per valutare una potenziale soluzione di protezione dalle frodi:
- Utilizza l'apprendimento automatico per rilevare attività sospette?
- È in grado di ampliare la conoscenza di modelli di comportamento specifici dei clienti?
- Utilizza gli algoritmi di apprendimento automatico per contrassegnare transazioni sospette?
- È in grado di aggiornarsi automaticamente e aumentare le proprie conoscenze man mano che le attività dei clienti cambiano?
- Utilizza algoritmi di apprendimento automatico, anziché un approccio basato su regole, per valutare le transazioni in tempo reale?
Previeni e rileva le frodi con Dynamics 365
Proteggi i tuoi ricavi e la tua reputazione con Dynamics 365 Fraud Protection: una soluzione aziendale intelligente che aiuta i rivenditori online a diagnosticare le transazioni, valutare il potenziale di frode e proteggere la propria attività utilizzando informazioni e suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale.